Quantum computing & CAE: buone prassi ed esempi applicativi


 

Quantum computing & CAE: buone prassi ed esempi applicativi

In questo appuntamento, parleremo di «calcolo quantistico» per specialisti di simulazione e progettisti a digiuno sull'argomento. Il calcolo quantistico è la frontiera del calcolo. Il calcolo quantistico sfrutta le leggi della meccanica quantistica per risolvere problemi complessi in modo più efficiente rispetto ai computer classici. Utilizza i “qubit” che a differenza dei bit classici “0” o “1”, che possono rappresentare simultaneamente più stati, permettendo un parallelismo e un’accelerazione senza precedenti. Per gli ingegneri che lavorano nell’ HPC, FEA o CFD, il quantum computing potrebbe diventare un supporto fondamentale per simulazioni avanzate.

Nel nostro salotto digitale affronteremo sia gli aspetti di base che casi applicativi, per rispondere alla domanda: può il « calcolo quantistico » essere di concreto aiuto? Quali le prospettive future?

  • Calcolo quantistico e calcolo classico: il “qubit”,
  • Cenni sulla meccanica quantistica,
  • Problemi impossibili o quasi per il calcolo classico, risolvibili nel calcolo quantistico (Anthony),
  • Uno sguardo sul futuro: Calcolo Quantistico e CAE.

S​peakers

Anthony Massobrio

Anthony Massobrio Laureato in Fisica, da oltre 30 anni presente nel mondo del CAE, a partire dal Centro Ricerche Fiat fino ad incarichi manageriali presso CD-adapco / Siemens; specializzato in CFD, si è avvicinato nel 2020 al mondo dell’Intelligenza Artificiale e ai più recenti sviluppi con gli spin-off del Politecnico Federale di Losanna orientati a modelli predittivi basati su reti neurali, che consentano agli ingegneri di testare e ottimizzare le idee di progettazione in tempo reale.

Giulio Malinverno

Giulio Malinverno Ingegnere aerospaziale, si occupa di verifiche tramite simulazioni numeriche di sistemi termofluido-dinamici e meccanici in svariati ambiti, dall’aerospazio all’oil&gas e power. Membro di svariate associazioni professionali quali IMechE, RAeS e SAE. NAFEMS Professional Simulation Engineer.

Document Details

Reference

w_oct_24_it_1

Authors

Massobrio. A;Maliverno. G

Language

Italian

Type

Webinar

Date

2024-10-29

Organisations

FIMAC

Region

Italy

 NAFEMS Member Download



This site uses cookies that enable us to make improvements, provide relevant content, and for analytics purposes. For more details, see our Cookie Policy. By clicking Accept, you consent to our use of cookies.