Progettare tecnologie per l'energia solare

La crescita delle energie rinnovabili non si ferma: il 2023 ha visto l'installazione di una potenza di 56 GW in Europa, per un totale di 263 GW installati, con una crescita del 54% per il mercato dell'energia solare. L'Italia è tra i paesi più attivi su questo versante: si trova al terzo posto tra i paesi europei, con 4,8 GW installati nel 2023.*

In questa rapida evoluzione, la simulazione numerica si rivela cruciale per la progettazione di dispositivi e sistemi destinati alla produzione e all'immagazzinamento delle energie rinnovabili, primi tra tutti quelli correlati all'energia solare.

Durante questo webinar mostreremo con alcuni esempi come la simulazione può essere utilizzata in questo settore: dalla modellazione dell’irraggiamento solare allo studio dei semiconduttori presenti nelle celle solari, fino agli studi dell'interazione fluido-struttura e all'analisi degli effetti secondari legati all’uso di tecnologie green, come le isole di calore dovute all’installazione di impianti fotovoltaici.

Potrete vedere il software in azione dal vivo e i nostri tecnici risponderanno a tutte le vostre domande in diretta.

Dati tratti dal rapporto annuale di Solar Power Europe: www.solarpowereurope.org/insights/outlooks/eu-market-outlook-for-solar-power-2023-2027

www.comsol.com/events/webinar/progettare-tecnologie-per-lenergia-solare-120571




This site uses cookies that enable us to make improvements, provide relevant content, and for analytics purposes. For more details, see our Cookie Policy. By clicking Accept, you consent to our use of cookies.